| Lunedì 1 luglio 
 Ore 16.30
 
 "Evangelizzazione e cura pastorale: presupposti ed elementi fondamentali"
 Rel. Prof. Luca Bressan
 Docente di Teologia pastorale
 nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
 
 
 Martedì 2 luglio
 
 Mattino
 
 "Evoluzione storica delle strutture pastorali
 (con particolare attenzione sul prima e dopo Trento)"
 Rel. Prof. Pier Virginio Aimone Braida
 Docente emerito di Diritto canonico all’Università di Fribourg/Freiburg;
 Docente invitato nella Pontificia Università Urbaniana
 
 "Evangelizzazione e nuove strutture territoriali"
 Rel. SE. Mons. Carlo R.M. Redaelli
 Arcivescovo di Gorizia
 
 Pomeriggio
 
 "Ministero presbiterale e nuove forme di cura pastorale"
 Rel. S.E. Mons. Alessandro Giraudo
 Vescovo Ausiliare di Torino
 
 
 Mercoledì 3 luglio
 
 Mattino
 
 "Ministerialità battesimale e sue forme organizzative (ministeri laicali)"
 Rel. Prof. Agostino Montan
 Docente emerito di Diritto Canonico nella Facoltà di Teologia
 e nell'Istituto Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense
 
 Pomeriggio
 
 "Evangelizzazione e strutture personali"
 Rel. Prof. Eduardo Baura
 Docente nella Facoltà di Diritto Canonico
 della Pontificia Università della Santa Croce
 
 "Evangelizzazione, vita consacrata e strutture pastorali"
 Rel. P. Livio Crisci, O.F.M.
 Ministro Provinciale Provincia Toscana di S. Francesco
 Stimmatizzato dei Frati Minori
 | Giovedì 4 luglio 
 Mattino
 
 "Evangelizzazione e identità della Chiesa particolare:
 criteri di riorganizzazione delle Diocesi in Italia"
 Rel. S.E. Mons. Castellucci Erio
 Arcivescovo-Abate di Modena-Nonatola; Vescovo di Carpi
 Rel. Francesco Grazian
 Docente nello Studio Teologico e nell’ISSR di Verona
 
 Pomeriggio
 
 "Evangelizzazione e criterio territoriale/personale
 nelle Chiese orientali"
 Rel. Prof. Péter Szabó
 Docente nell’Istituto Postgraduale di Diritto Canonico (Budapest)
 e nell’Istituto S. Atanasio (Nyíregyháza)
 
 
 
 
 
 
 
 ASSEMBLEA DEL G.I.D.D.C.
 
 
 
 
 
 
 Venerdì 5 luglio
 
 "La costituzione dell'Esarcato apostolico per i fedeli cattolici ucraini
 di rito bizantino residenti in Italia: prime indicazioni"
 Rel. Mons. Roberto Malpelo
 Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana
 
 
 
 
 
 
 
 Chiusura del
 "L Incontro di Studio"
 |